All’inizio del secolo XX Nuoro era un grosso borgo agro-pastorale di poco più di 7000 abitanti, facente parte dell’allora Provincia di Sassari. Diventò capoluogo dell’omonima provincia nel 1927.
Mercato in Piazza Cavallotti
Il Nuraghe di Ugolìo
Panorama di Nuoro
Piazza Cavallotti (oggi Piazza San Giovanni)
Piazza Cavallotti
Rione “Ludurru”
Rione Santu Predu
La chiesa della Solitudine e le pendici del Monte Ortobene
Rione Santu Càralu
Ritorno dal Santuario di San Francesco
“Sos Sette Fochiles”
1901 – Inaugurazione della statua del Redentore sul Monte Ortobene
1901 – Inaugurazione della statua del Redentore sul Monte Ortobene
Rione Sèuna
Convento francescano
Il convento era anche sede della scuola elementare e normale
“Bia Majore”
Chiesa di N.S. di Monte Nero sull’Ortobene
Veduta del carcere
Nuraghe “Tanca Manna”
“La Rotonda” vista dall’alto
Chiesa della Solitudine (1911 circa)
La statua del Redentore sul Monte Ortobene (1901)
Nuoro dal Monte Ortobene (1897)
Facciata della Chiesa della Solitudine
“La Rotonda” simbolo del carcere nuorese
Le foto riprodotte sono tratte da:
Paolo Piquereddu, Agostino Murgia, Salvatore Novellu. Raffaele Ciceri. Fotografie di Nuoro e della Sardegna nel primo Novecento, Ilisso, ISRE, 2012.
Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)
Giovanni Cadalanu (a cura di). Vecchia Nuoro, Fossataro, 1970
Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)