Mario Demuru Zidda. Sulla ‘Piazza Sebastiano Satta’ di Nuoro
continuaMarco Lucchini. Piazza Satta. Costantino Nivola (Estratto da L’identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008, Aisara, 2009)
continuaDore Ashton, Diego Mormorio (Estratto da Costantino Nivola. Biografa per immagini, Ilisso, 2001)
continuaFred Licht, Antonello Satta, Richard Ingersoll. Immagini di piazza Sebastiano Satta (Estratto da Nivola. Sculture, Jaca book, 1991)
continuaCostantino Nivola. Una piazza per un poeta = A square for a poet. A cura di Salvatore Naitza, Ilisso, 1983 Il testo integrale dell’opera è disponibile in biblioteca (vai al catalogo)
continuaPiazza Sebastiano Satta a Nuoro, nella illustrazione realizzata da Giovanni Mereu e tratta dal calendario presente su La Domenica del Corriere del 1977.
continua“Predas fittas” in piazza (foto di Bakis il Giovane)
continuaLa piazza dedicata al Poeta dalla città di Nuoro fu inaugurata il 3 giugno 1967. Fino ad allora si era chiamata “Piazza Plebiscito”. Lo spazio, pensato e realizzato dallo scultore Costantino Nivola, si trova al centro della città, prospiciente la casa natale di Sebastiano Satta oggi ristrutturata. In queste immagini è possibile vedere i lavori […]
continuaNuova Sardegna 01.10.1966 Gavino Pau. Nella piazza costruita da Costantino Nivola un felice ritorno di Bustianu, fra i suoi amici
continua