Giuseppe Mulas. Sebastiano Satta e i suoi tempi (1914) L’articolo, pubblicato originariamente nel numero di dicembre del 1914 sul periodico “Sa Mastruca”, stampato a Cagliari. Il saggio è stato ripubblicato nel 2023 da Nardini Editore di Firenze, nella collana Sardus Paper, curata da Angelino Mereu (link alla collana)
continueFrancesco Corda. (Estratto da I canti e altre poesie, 3T, 1983)
continueAntonio Scano. Il poeta di Barbagia (Estratto da Viaggio letterario in Sardegna, Campitelli, 1932)
continueGabriele Ardoino. Sebastiano Satta commemorato a Cagliari
continueL’apoteosi di Sebastiano Satta Antonio Ballero. Ricordando. Antonio Scano. Il suo mondo poetico La cerimonia a Nuoro Francesco Cucca. Tramonto africano
continueCommemorando il Poeta dei sardi Antonio Scano. Il poeta della bontà Ciriaco Offeddu. Ricordi di Sebastiano satta Antitesi fra due sorelle Avvoltoi in servizio di pubblica sicurezza Visioni dominanti Un teschio Lezione meritata
continueIl Nuraghe. Rassegna sarda di coltura. A Sebastiano Satta nel X anniversario della morte (Numero speciale del 29 novembre 1924) Il documento è tratto dal portale Sardegna Digital Library. Link: http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=2436&id=217852 R. Carta Raspi. Per Sebastiano Satta Vincenzo Soro. Sebastiano Satta Sebastiano Satta. Cucine economiche (precedentemente pubblicato in I Giovani sardi – Cagliari 25-12-1895) Ettore Janni. Il poeta […]
continueIl canto della gloria e della bontà, della bellezza e della libertà Antonio Scano. Il Poeta di Barbagia Bustianu e… il Re! Alfredo Deffenu. I “Muttos” di Bustianu Satta Salvatore Manconi. Bustianu romanista Sebastiano Deledda. Un assertore di sardità Nereo. L’arguzia Mercede Mundula. Al poeta di Sardegna L’Umanista Edoardo Sancio Angioy. Attitidu Francesco Bissiri. Un […]
continue