Fabio Ledda. «Casa Satta, ufficio turistico. Ero contrario»
continueFrancesco Pirisi. La casa del poeta Sebastiano Satta diventa un’officina per creativi.
continueCarlo Maccioni. Il fuoco. Francesco Ciusa e Sebastiano Satta
continueAnche ai tempio di Sebastiano Satta si parlava di ferrovia tra Nuoro e la costa (L’Ortobene ripropone l’articolo “Una comunicazione necessaria. Da Nuoro al mare”, pubblicato su La Nuova Sardegna del 5 agosto 1896 a firma “G. Satta”. Il pezzo sarebbe comunque attribuibile a Sebastiano Satta)
continueGiovanni Graziano Manca. Marinetti e il discorso su Sebastiano Satta
continueI colori della bandiera dell’UE per celebrare la festa dell’Europa
continueSorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Natalino Piras. Al centro del nostro presepio storico
continueGiovanni Carroni. Casa Satta: museo vivo e dinamico
continueSorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Annico Pau. La sacralità di Casa Satta va tutelata
continue