Lorenzo Del Piano. La società inquieta.Banditismo e moti popolari due drammatici elementi nella poesia sattiana
continuaRicordo di Sebastiano Satta Mario Ciusa Romagna. Oggi possiamo rileggere i suoi canti per ricercarne l’autentico significato Lettere del Satta a Francesco Cucca
continuaI versi di Sebastiano Satta nella recitazione di Arnoldo Foà
continua50 anni dalla morte di Sebastiano Satta Salvatore Manconi. Bustianu giornalista Giovanni Cadalanu. Il breve tempo felice e gli anni degli ultimi canti G.C. (Giovanni Cadalanu) Il mondo del quale il Poeta cantò le stagioni e gli uomini Rosilde Bertolotti. Ricordo di una visita Alla Nuova Sardegna
continuaCelebrazioni Sattiane del 1964. Avviso alla cittadinanza
continuaMostra regionale di pittura – scultura – bianco-nero
continuaInvito per le manifestazioni nel 50° della morte
continuaCommosso omaggio dei nuoresi al poeta Sebastiano Satta. Nel cinquantenario della morte
continuaRicordo di Sebastiano Satta Manlio Brigaglia. Solo quel giorno rinunciò alla lotta chinando il capo al destino Francesco Masala. I suoi canti diedero voce a chi soffriva in silenzio Cantò della Sardegna le bellezze e le lacrime
continua