Anche ai tempio di Sebastiano Satta si parlava di ferrovia tra Nuoro e la costa (L’Ortobene ripropone l’articolo “Una comunicazione necessaria. Da Nuoro al mare”, pubblicato su La Nuova Sardegna del 5 agosto 1896 a firma “G. Satta”. Il pezzo sarebbe comunque attribuibile a Sebastiano Satta)
continuaSebastiano Satta “inviato speciale” L’assalto alla corriera di Orani e l’uccisione del bandito Pinna di Sedilo (A.). Lettura francese della poesia sattiana (Un saggio e interpretazioni di Louis Jaccod)
continua50 anni dalla morte di Sebastiano Satta Salvatore Manconi. Bustianu giornalista Giovanni Cadalanu. Il breve tempo felice e gli anni degli ultimi canti G.C. (Giovanni Cadalanu) Il mondo del quale il Poeta cantò le stagioni e gli uomini Rosilde Bertolotti. Ricordo di una visita Alla Nuova Sardegna
continuaOmaggio della Sardegna al suo Poeta Paolo Orano. Sebastiano Satta poeta (N.B. L’articolo è stato pubblicato anche su Il Piccolo Giornale d’Italia del 9/10 gennaio 1915) A. Scano. Poeta di Sardegna, poeta di Provenza Pompeo Calvia. Bastianu (sic) pittore Salvator Ruju. Sebastiano Satta oratore Michele Saba. Sebastiano Satta giornalista Estate. Versi inediti di Sebastiano Satta […]
continuaSebastiano Satta. Pastelli Nuoresi. Lollobe (Pubblicato su La Nuova Sardegna, 26-27 gennaio 1896)
continuaSebastiano Satta. La sommossa di Onanì (Pubblicato su La Nuova Sardegna, 30 agosto 1895)
continuaSebastiano Satta. Altri interessanti particolari sopra gli scontri di Orani (Pubblicato su La Nuova Sardegna, 25 agosto 1895)
continuaSebastiano Satta. Gli scontri di Orani. Inseguendo gli assalitori della corriera (Pubblicato su La Nuova Sardegna, 24 agosto 1895)
continuaSebastiano Satta. Sangue e guardie. Il piè veloce a riposo. Per la Società operaia (Pubblicato su La Nuova Sardegna, 23 gennaio 1895)
continua